Inizializzazione...
Nessun documento importato.
Nessun documento importato.
Nessun documento importato.
Nessun documento importato.
DocStudio genera un riepilogo basato sulle fonti e fedele dei tuoi documenti importati, catturando le idee chiave e i concetti importanti.
DocStudio è uno Studio Cognitivo: uno strumento di studio aumentato che ti libera dal sovraccarico informativo. Analizza, riassume e incrocia più documenti contemporaneamente per offrire una visione chiara e strutturata dei tuoi contenuti. Un vero assistente allo studio e alla ricerca multidocumento, potenzia la tua produttività cognitiva semplificando l'esplorazione e la comprensione di fonti complesse. Con DocStudio, la lettura e lo studio aumentati diventano accessibili in un unico spazio fluido e intuitivo.
In un'unica vista assimila più fonti senza dover passare tra file sparsi.
Identifica in pochi secondi i punti comuni, le differenze e gli angoli trascurati nei tuoi testi.
Riduci il tempo di lettura migliorando al contempo la comprensione e la memorizzazione delle informazioni essenziali.
Studenti, ricercatori, giornalisti, professionisti: ottenete l'essenziale di un corpus complesso in pochi clic.
Produci contenuti affidabili e referenziati dai tuoi documenti importati per sintesi, appunti o articoli più credibili.
Passa facilmente dal riassunto alla riformulazione, alla parafrasi o alla modifica per arricchire i tuoi testi.
Analizza PDF, DOCX, EPUB… in oltre 30 lingue senza limiti.
Semplifica, struttura e incrocia le idee chiave dei tuoi documenti in un attimo, trasformando la lettura in un'esperienza avanzata.
| Criteri | DocStudio | IA Generative (es: ChatGPT, Claude) | 
|---|---|---|
| Strutturazione delle informazioni | Riassunti, analisi, sintesi e ricerche incrociate chiaramente separati. | Mischia tutto in una risposta, non sempre strutturata. | 
| Tracciabilità e affidabilità | Mantiene un collegamento diretto ai documenti originali. | Può "inventare" o riformulare le fonti senza citarle accuratamente. | 
| Produttività cognitiva | Ottimizza la comprensione e l'apprendimento guidando l'utente. | Più conversazionale, ma meno orientata allo studio approfondito. | 
| Formati e lingue | Accetta PDF, DOCX, EPUB, ecc., senza limiti di caratteri. | Limitata dalla dimensione dei prompt e dei file. | 
| Ecosistema interconnesso | Collegato ad altri strumenti (parafrasatore, sinonimizzatore…). | Nessun ecosistema integrato, solo un modello linguistico (salvo plugin). | 
| Esperienza utente | Interfaccia chiara con schede dedicate (riassunto, analisi, ecc.). | Interfaccia di chat dove tutto passa tramite prompt. | 
| Creazione di contenuti unici e con fonti | Aiuta a creare contenuti affidabili basati sui tuoi documenti. | Può generare contenuti, ma l'affidabilità delle fonti è discutibile. | 
| Obiettivo principale | Lettura aumentata, analisi strutturata, apprendimento più rapido. | Risposte conversazionali a qualsiasi tipo di domanda. | 
| Modalità di interazione | Navigazione tramite schede (riassunto, analisi, sintesi, ricerca incrociata) per un uso guidato. | Chat libera, richiede prompt precisi. | 
| Controllo dell'utente | L'utente sceglie cosa desidera: riassunto, analisi, ricerca incrociata. | L'utente deve guidare con istruzioni e riformulare spesso. | 
| Affidabilità delle fonti | Basato solo sui documenti caricati → 0 allucinazioni. | Può allucinare o inventare informazioni non presenti nei documenti. | 
| Volume di elaborazione | Senza limiti di caratteri, accetta grandi corpora. | Limitato dalla dimensione del prompt e dalla memoria contestuale (Claude > ChatGPT). | 
| Visualizzazione delle informazioni | Struttura le informazioni ed evidenzia le relazioni (multi-documento). | Nessuna visualizzazione nativa, solo testo semplice. | 
| Capacità di ragionamento | Individua convergenze/divergenze tra fonti, gerarchizza le idee chiave. | Ragiona a livello conversazionale ma senza logica multi-fonte esplicita. | 
| Generazione di contenuti | Genera sintesi con fonti, pronte all'uso. | Genera contenuti originali ma senza tracciabilità affidabile. | 
| Apprendimento e produttività cognitiva | Ottimizzato per una comprensione e assimilazione più rapida. | Non progettato specificamente per l'apprendimento, uso più generico. | 
| Pubblico di riferimento | Studenti, ricercatori, giornalisti, professionisti che lavorano con molti documenti. | Pubblico generale, uso ampio (FAQ, scrittura libera...) | 
| Facilità d'uso | Nessun prompt necessario → utilizzo immediato e chiaro. | Richiede sapere come formulare richieste efficaci. | 
| Esperienza cognitiva | Lettura e studio aumentati → interazione attiva con l'informazione. | Lettura passiva → si consuma una risposta generata. |